Uno stabilimento chiaccherato assai. Ultima spiaggia parla da solo, o meglio, parla perchè in un modo o nell'altro, fa parlare di sé.
Per avere un ombrellone due sono i modi, o si fa parte dell'elite di intellettuali, o ci si mette in una lunga lista d'attesa.
Ogni estate c'è davvero la crème de la crème dell'imprenditoria e della politica. Qui i radical chic vanno a nozze.
Il bagno mette a disposizione un ristorante di pesce e 6 tende. La guerra per avere una è iniziata!
La cucina Maremmana è fortemente caratterizzata dalle sue origini semplici e frugali. Il rapporto diretto e costante con la terra ed il mare ha dato vita ad una tavola semplice ma allo stesso tempo saporita e genuina. Tra le pietanze tradizionali occupano un posto di primissimo piano quelle a base di cacciagione (in particolare di cinghiale) e le zuppe di verdure e di pesce.
Tra i prodotti tipici di questa terra invece, spiccano i vini, l'olio, i formaggi, salumi, castagne, funghi e tartufi. Potrete degustarli sia nelle aziende produttrici, che nei tanti ristoranti tipici oppure, in modo più pittoresco, nelle numerose sagre che vengono organizzate nei borghi maremmani in tutti i periodi dell'anno.
Il Sentiero dei Briganti è un itinerario, potremmo definirlo, archeologico-naturalistico che si snoda nell'Alta Tuscia per circa 100Km, dalla Riserva Naturale del Monte Rufeno, a nord di Acquapendente, fino alla fu città etrusca di Vulci, vicino a Montalto di Castro.
Giannutri è un'isola affascinante e speciale. Grande appena 500 metri in larghezza e circa 5 chilometri in lunghezza (in inverno è abitata quasi esclusivamente dai guardiani) e fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.